logo

Bandi Online

Piattaforma unica

Scuola Attiva Kids
A.S. 2025/2026
Candidatura Tutor

APERTO

Scuola Attiva Kids - A.S. 2025/2026 - Candidatura Tutor
DATA DI APERTURA
20 ottobre 2025 12:00
SCADENZA
10 novembre 2025 23:59
DESTINATARI
Persona fisica
STATO
APERTO
Codice
C5A3C20289

Per l’anno scolastico 2025/2026, Sport e salute S.p.A. e il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) promuovono, in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani, per il tramite del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il progetto nazionale “Scuola Attiva kids”. Il Progetto è realizzato in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e il Comitato Italiano Paralimpico (CIP). Il Progetto, destinato alle scuole primarie, è volto a promuovere l’apprendimento delle capacità e degli schemi motori di base, il gioco-sport e la cultura del benessere e del movimento. Un percorso motorio, sportivo ed educativo, con contenuti differenziati per fasce d’età, proposte innovative per tutte le classi e la presenza della figura specializzata del Tutor Sportivo Scolastico.


Allegati
Avviso Pubblico Tutor Scuola Attiva Kids 2025-2026

Guida compilazione domanda Kids Tutor
FAQ
I Tutor Sportivi Scolastici si potranno candidare esclusivamente on-line, utilizzando il format disponibile sull’area riservata dal sito web dedicato: https://bandi.sportesalute.eu/
Possono presentare la domanda di partecipazione i candidati che siano in possesso, alla data di presentazione delle domande di partecipazione, dei seguenti requisiti: 1) un titolo di studio tra quelli di seguito indicati: o diploma di Educazione Fisica rilasciato dagli ISEF; o laurea in Scienze Motorie dell’ordinamento previgente (CL33); o laurea in Scienze Motorie dell’ordinamento vigente (L22); o laurea quadriennale in Scienze Motorie e Sportive dell’ordinamento previgente; o laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria a ciclo unico (LM 85bis) e laura Magistrale in Scienze Motorie Sportive (LM 67; LM 68; LM 47) acquisite come seconda laurea; 2) tesseramento, avente validità alla data di invio della candidatura e per tutto il periodo di durata del contratto di lavoro sportivo, di cui agli articoli 15, 17, 18, 25 e 28 del D.lgs. n. 36 /2021 e ss.mm.ii.
In merito al requisito del tesseramento previsto all’art. 3 dell’Avviso, in conformità con gli articoli 15,17,18,25 e 28 del D.lgs. n. 36/2021. Pertanto, i destinatari dell’Avviso possono essere tutti i soggetti tesserati - ossia soggetti che risultano individuati all’interno dell’ordinamento sportivo – con un Organismo sportivo riconosciuto dal CONI e dal CIP, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo atleti, tecnici, dirigenti, direttori di gara, nonché ogni altra figura riconosciuta dai regolamenti tecnici degli Organismi Sportivi.
Si. I titolari di P.IVA aperta nell’ambito delle attività oggetto dell’Avviso Pubblico potranno partecipare, ricorrendone i requisiti, sottoscrivendo un contratto di prestazione d’opera autonomo sportivo con P.IVA. Resta inteso che i titolari di P.IVA aperta in un ambito diverso dalle attività oggetto dell’Avviso Pubblico, potranno partecipare, ricorrendone i requisiti, sottoscrivendo un contratto di collaborazione coordinata e continuativa sportivo ex art. 25 D.lgs. 36/2021.
Occorre inserire il voto di laurea del requisito obbligatorio di accesso al progetto (quindi il voto della Laurea triennale in Scienze Motorie, o Laurea quadriennale in Scienze Motorie e Sportive o Diploma ISEF o laurea magistrale in Scienze Motorie Sportive (LM 67; LM 68; LM 47) acquisite come seconda laurea dopo Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria a ciclo unico (LM 85bis).
Possono presentare la propria candidatura gli studenti dei corsi di laurea di Scienze Motorie che discuteranno la tesi di laurea entro marzo 2026. Per laurea di Scienze Motorie si intende il requisito minimo di accesso alla candidatura, quindi Laurea triennale in scienze motorie. Tali candidati avranno 1 punto nell’elenco graduato e saranno presi in esame per la partecipazione al progetto solo qualora non vi sia disponibilità di candidati in possesso di laurea. Per tali candidati la contrattualizzazione e quindi l’inizio dell’attività nelle scuole è subordinata all’effettivo conseguimento del titolo di laurea.
Deve essere allegata, in formato .pdf, con dimensione max 16 Mb, copia della carta d’identità (fronte e retro) o del passaporto, in corso di validità.
No, possono essere inseriti solamente i titoli conseguiti entro il 10 novembre 2025.
Se la Laurea magistrale LM 67 o LM 68 o LM 47 è stata acquisita dopo la Laurea triennale in Scienze motorie L 22 o CL 33, NON può essere utilizzata come titolo d’accesso. Si può utilizzare LM 67 o LM 68 o LM 47 come titolo di accesso esclusivamente se acquisita come seconda laurea dopo la Laurea a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85bis).
No, se si usa come titolo di accesso LM 67 o LM 68 o LM 47 come seconda laurea dopo laurea a ciclo unico Scienze della Formazione Primaria (LM 85bis), questo titolo non potrà essere utilizzato per il computo dei punteggi aggiuntivi.
Sono tutti quelli che nella titolazione hanno specificato che sono inerenti "l'attività motoria per l'età evolutiva per la scuola primaria e dell'infanzia". La presentazione del piano di studi dovrà dimostrare la coerenza degli esami con le finalità del progetto e quindi con l’esperienza scolastica nell’età di riferimento. Nello specifico, nel piano di studi devono essere presenti tutti questi insegnamenti con i relativi codici SSD (settori scientifici disciplinari): - M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie - M-EDF/02 - Metodi e didattiche delle attività sportive - M PED inerenti età evolutiva/infanzia in ambito curriculare/scolastico 6-11 anni - M PSI inerenti età evolutiva/infanzia in ambito curriculare/scolastico 6-11 anni
Aver superato un concorso abilitante; aver superato un concorso ordinario per l'insegnamento dell'educazione fisica nella scuola secondaria di 1° e 2° grado; aver acquisito l’abilitazione con SIS, PAS, TFA e percorsi abilitanti speciali. Di seguito i codici: A029 - EDUCAZIONE FISICA NEGLI ISTITUTI E SCUOLE DI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO A030 - EDUCAZIONE FISICA NEGLI ISTITUTI E SCUOLE DI ISTRUZIONE SECONDARIA I GRADO AD02 - Classe A048 e Classe A049 – Scienze motorie e sportive I° e II° grado ai sensi DD 85/2018 I 24 cfu utili all’insegnamento non possono essere inseriti come punteggio aggiuntivo nella voce "corso di perfezionamento universitario" e né come “Abilitazione all’insegnamento", in quanto rappresentano solo requisito d’accesso al concorso nei ruoli di docente nella scuola secondaria e quindi al percorso abilitante.
No, è possibile inserire solo la partecipazione effettiva al progetto Sport di Classe (dal 2014 al 2020).
No, qualora si sia rinunciato all’incarico durante il corso del progetto, la partecipazione per la relativa edizione non può essere inserita ai fini dell’assegnazione del punteggio per la graduatoria.
Si intende una qualifica tecnica rilasciata da un Organismo Sportivo riconosciuto dal CONI o dal CIP, quali Federazioni Sportive Nazionali (FSN), Discipline Sportive Associate (DSA), Enti di Promozione Sportiva (EPS).
No, al candidato verranno riconosciuti 2 punti nell’elenco graduato. Non sarà possibile inserire più qualifiche tecniche.
In considerazione dell’impegno richiesto consistente nella piena disponibilità in orario antimeridiano e pomeridiano, non possono presentare la domanda di candidatura a Tutor: 1. i dirigenti amministrativi, tecnici e scolastici; 2. i coordinatori regionali di Educazione fisica e sportiva; 3. i docenti referenti territoriali di Educazione fisica e sportiva del MIM; 4. i referenti per la Scuola della struttura territoriale di Sport e Salute; 5. i titolari di contratto individuale di lavoro subordinato a tempo indeterminato presso qualunque soggetto pubblico o privato; 6. i soggetti in quiescenza; 7. il personale docente titolare di supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche presso le istituzioni scolastiche, con rapporto di lavoro a tempo pieno; 8. i Tutor che sono stati esclusi a seguito di una valutazione negativa del Dirigente scolastico e/o dell’Organismo Regionale per lo Sport a Scuola per il progetto negli anni precedenti; 9. i Tutor partecipanti negli anni precedenti al Progetto che, con proprie dichiarazioni e/o condotte non adeguate, hanno leso l’immagine del Progetto e della società Sport e Salute; 10. i soggetti che abbiano riportato condanne penali iscritte nel casellario giudiziale e/o o che siano a conoscenza di procedimenti penali a proprio carico; 11. mancanza dei requisiti e/o competenze di cui all’art. 1, punti 1 – 10 dell’Avviso pubblico.
In questo caso non potranno aderire al progetto, coloro che hanno un contratto di lavoro per supplenza annuale a tempo pieno: se un candidato ha una supplenza annuale di 18 ore presso una scuola secondaria, è incompatibile. Se il candidato ha una supplenza annuale di 18 ore nella scuola primaria potrà candidarsi (il limite massimo di ore per coloro che hanno una supplenza nella scuola primaria è fissato a 22 ore).