logo

Bandi Online

Piattaforma unica

Scuola Attiva Kids
A.S. 2025/2026
Adesione Plessi

APERTO

Scuola Attiva Kids - A.S. 2025/2026 - Adesione Plessi
DATA DI APERTURA
20 ottobre 2025 12:00
SCADENZA
12 novembre 2025 23:59
DESTINATARI
Scuola
STATO
APERTO
Codice
6D8D98C54C

Per l’anno scolastico 2025/2026, Sport e salute S.p.A. e il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) promuovono, in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani, per il tramite del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il progetto nazionale “Scuola Attiva kids”. Il Progetto è realizzato in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e il Comitato Italiano Paralimpico (CIP). Il Progetto, destinato alle scuole primarie, è volto a promuovere l’apprendimento delle capacità e degli schemi motori di base, il gioco-sport e la cultura del benessere e del movimento. Un percorso motorio, sportivo ed educativo, con contenuti differenziati per fasce d’età, proposte innovative per tutte le classi e la presenza della figura specializzata del Tutor Sportivo Scolastico.


Allegati
Guida compilazione adesione Kids Scuole

Nota Ministero dell'Istruzione e del Merito
FAQ
Il progetto è destinato alle scuole primarie statali e paritarie.
Nella sezione “allegati” della presente pagina può consultare la Nota relativa al progetto pubblicata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Nella sezione “allegati” della presente pagina può consultare la guida alla compilazione della domanda e alla registrazione nella piattaforma come utenza “Scuola”.
Può procedere all’iscrizione di ogni plesso scolastico di scuola primaria utilizzando il codice meccanografico di plesso specifico. Nella sezione “Profili” sarà possibile aggiungere i plessi con il quale si vorrà procedere con l’adesione. Sarà necessario cliccare su “Profili”, quindi su “Aggiungi profilo”. Sarà possibile aggiungere tanti profili quanti sono i plessi di scuola primaria che si intende iscrivere al progetto.
Nel modulo di adesione potrà trovare tutte le Federazioni che hanno aderito al Progetto “Scuola Attiva kids”. In fase di scelta, sarà necessario selezionare due FSN: “FSN 1” come prima scelta e “FSN 2” come seconda scelta. Se non trova una Federazione è perché non ha aderito al Progetto, pertanto non presente nell’elenco.
Se i dati inseriti nel modulo di adesione sono tutti corretti e completi, nella pagina di riepilogo finale l’utente potrà controllare tutti i dati inseriti e nel caso in cui noti qualche incongruenza potrà tornare alla bozza per modificarli, oppure confermare definitivamente i dati. Una volta inviata definitivamente la domanda non sarà possibile inserire ulteriori modifiche. Eventualmente cliccando su “elimina domanda”, fino alla data di scadenza di adesione al Progetto Scuola Attiva kids, sarà possibile eliminare la domanda inserita e compilarne una nuova.
Per tutte le classi dalla 1ª alla 5ª: - webinar di formazione e kit didattico per gli insegnanti, con la disponibilità di schede per l’attività motoria differenziate per fascia d’età; supporto tecnico su quesiti relativi ai contenuti del kit didattico e della formazione da parte del Tutor del plesso, oppure via mail da parte di un pool di formatori; - realizzazione della campagna informativa “AttiviAMOci” con relativo contest in coerenza con le attività del progetto; - formazione, supporto del Tutor e materiali didattici per l’adozione delle Pause Attive per aumentare il tempo attivo durante la giornata scolastica; - partecipazione su base volontaria della scuola, alle Giornate del Benessere, uscite didattiche con attività fisica e passeggiate in ambiente naturale, eventualmente aperte anche alle famiglie, realizzate in collaborazione con i Tutor, per valorizzare l’approccio pedagogico dell’outdoor education. - realizzazione delle Feste di fine anno scolastico che si terranno nella prima settimana di giugno e comunque entro il termine delle lezioni. Per le classi 2ª e 3ª: - un’ora a settimana di orientamento motorio-sportivo tenuta da un Tutor, di cui in seguito, in compresenza con il docente titolare della classe con il quale organizza l’ora settimanale di attività riferita sia al Kit didattico di Progetto, sia alle schede delle due Federazioni sportive che la scuola avrà scelto in fase di iscrizione, tra quelle aderenti al progetto. Per l’attività di orientamento motorio-sportivo, i Tutor saranno appositamente formati e dotati di proposte motorio - sportive. L’altra ora settimanale di insegnamento dell’educazione fisica sarà impartita dall’insegnante titolare di classe. Nelle Regioni Emilia-Romagna, Lazio e Toscana vi sarà un’integrazione del progetto anche per le classi 1ª con un’ora a settimana di attività e saranno previste inoltre attività formative aggiuntive.
Il Tutor, laddove la scuola abbinata aderisca anche ai Nuovi Giochi della Gioventù, su richiesta dell’Istituto scolastico potrà collaborare: − con gli insegnanti delle classi 2ª e 3ª abbinate per la preparazione degli alunni alla fase di Istituto «Giovani in Gioco» dei GdG - prima fase delle due sezioni dei Nuovi Giochi della Gioventù, dedicata agli studenti della scuola primaria e incentrata su attività ludico-sportive in un'unica fase d'Istituto - utilizzando anche l’ora settimanale di attività prevista dal Progetto; − con gli insegnanti di Educazione motoria delle classi 4ª e 5ª per l’organizzazione e la realizzazione delle fasi di Istituto «Giovani in Gioco» dei GdG, utilizzando le ore di attività trasversali. Su richiesta dell’Istituto scolastico, le fasi di Istituto «Giovani in Gioco» dei GdG possono sostituire le Feste di fine anno scolastico all’interno del Plesso previste dal Progetto.
Sono previsti specifici momenti di formazione destinati a Tutor ed insegnanti. In particolare, per i Tutor è prevista una formazione iniziale ed in itinere nel corso dell’anno scolastico; la formazione relativa all’orientamento motorio-sportivo sarà realizzata attraverso webinar a livello nazionale in collaborazione con le FSN che abbiano aderito al progetto.
L’individuazione dei Tutor avviene mediante un “Avviso pubblico per ricerca di Tutor Sportivi Scolastici” pubblicato sul sito di Sport e salute, valido per tutto il territorio nazionale. Per l’avvio dell’attività, è vincolante la stipula del contratto e la partecipazione alla formazione iniziale. A seguito della contrattualizzazione, sarà rilasciata al Tutor una lettera di nomina, che dovrà essere consegnata al Dirigente Scolastico all’avvio dell’attività.
In caso di rinuncia nel corso dell’incarico, il Tutor deve obbligatoriamente dare immediata comunicazione, indicando le motivazioni, tramite e-mail alla struttura regionale di Sport e Salute, al Dirigente Scolastico e al Referente territoriale di educazione fisica, in modo che possano essere avviate le procedure per la sua sostituzione. In caso di rinunce le sostituzioni dei Tutor saranno possibili laddove vi sia la disponibilità di sostituti nel territorio di riferimento e fino al 15 marzo 2026.
Le Pause Attive sono un format innovativo, rivolto agli insegnanti titolari, per realizzare veri e propri momenti di attivazione e divertimento con i propri alunni, da promuovere nel corso della giornata scolastica, in classe o in altri spazi idonei, favorendo il movimento e l’aumento del tempo attivo, il recupero dell’attenzione e la cura della postura. Sono previste anche pause attive integrate con le materie curricolari. È previsto il supporto del Tutor per l’adozione delle Pause Attive per aumentare il tempo attivo durante la giornata scolastica.
Le Giornate del Benessere sono uscite didattiche con attività fisica e passeggiate in ambiente naturale, eventualmente aperte anche alle famiglie, realizzate in collaborazione con i Tutor, per valorizzare l’approccio pedagogico dell’outdoor education. La partecipazione alle Giornate del Benessere è su base volontaria della scuola.