logo

Bandi Online

Piattaforma unica

Sport Illumina

IN APERTURA

Sport Illumina
DATA DI APERTURA
30 aprile 2025 12:00
SCADENZA
07 maggio 2025 18:00
DESTINATARI
Comuni
STATO
IN APERTURA
Codice
6FDF377DD0

Avviso Pubblico per la realizzazione di PLAYGROUND in aree pubbliche di libero accesso

Il Progetto “Sport Illumina” è stato ideato e proposto dalla Società, nell’ambito di un percorso condiviso con il Ministro per lo Sport e i Giovani e il Dipartimento per lo Sport, al fine di promuovere la creazione di playground sportivi modulari inclusivi e riconoscibili nelle città italiane, playground che non siano solo luoghi per lo sport, ma anche spazi per eventi culturali, aree di socializzazione e strumenti per valorizzare il territorio e migliorare la qualità della vita nelle città.

I Playground saranno concepiti come elementi finalizzati ad incentivare la pratica sportiva e la cultura anche agonistica in spazi urbani destrutturati con specifico riguardo al benessere dei cittadini e all’inclusività della comunità, il tutto integrato all’innovazione degli spazi, alla mobilità sostenibile, agli aspetti di rigenerazione del contesto urbano, in una prospettiva di integrazione dell’attività sportiva nell’ambito della pianificazione degli interventi di sviluppo territoriale.

Nella “Presentazione Concept” allegata sono presenti immagini a titolo esemplificativo del modello progettuale ideato da Sport e Salute, che sarà poi declinato su ciascuna area di intervento ammessa a contributo in una delle tre tipologie previste (small, medium e large) in relazione alla popolazione residente nel Comune, come meglio specificato nel presente Avviso.

Il Progetto mira a fare dello spazio Playground un posto ideale ed attrattivo per i ragazzi, grazie anche a partnership che siano ispirate dalla volontà di migliorare il futuro delle prossime generazioni, sintomo di un nuovo concetto di infrastruttura sportiva intesa quale prodotto urbano allargato e volto a favorire relazioni in grado di contribuire attivamente alla valorizzazione dei luoghi e delle persone.

Una volta realizzati, la gestione dei playground sarà affidata per sei anni a Sport e Salute, che si occuperà della manutenzione ordinaria e straordinaria, della sicurezza e della gestione degli spazi, al fine di garantirne l’integrità e il buon funzionamento. Durante questo periodo, l’accesso sarà sempre libero e gratuito per i cittadini. Verranno anche promosse attività sportive e ricreative, coinvolgendo eventualmente associazioni o società sportive.

Le candidature potranno essere presentate dai Comuni attraverso la Piattaforma informatica raggiungibile dal link https://bandi.sportesalute.eu/bandi/sportillumina a partire dalle ore 12:00 del giorno 30/04/2025 e fino alle ore 18:00 del giorno 07/05/2025.

Allegati
Avviso Sport Illumina

Illumina - Concept Progettuale

Esempio di Accordo Collaborazione Comuni

Informativa Privacy
FAQ
La società Sport e Salute sarà responsabile sia della fase di progettazione che di realizzazione dei Playground.
Potranno partecipare al bando tutti i Comuni italiani con popolazione pari o superiore a 45.000 abitanti secondo l’ultimo dato ISTAT disponibile (http://dati.istat.it).
Il Comune dovrà compilare la domanda sulla Piattaforma dedicata di Sport e Salute, tenendo conto del proprio Cluster di riferimento (e, conseguentemente, della dimensione del Playground da realizzare) individuato in base al numero dei propri abitanti, come di seguito specificato: -Cluster 1: Comuni con popolazione tra i 45.000 e 100.000 abitanti – Playground “Small” – area di circa 300mq – contributo massimo fino a € 200.000,00; - Cluster 2: Comuni con popolazione tra i 100.001 e 200.000 abitanti – Playground “Medium” – area di circa 600mq – contributo massimo fino a € 320.000,00; - Cluster 3: Comuni con popolazione superiore ai 200.001 abitanti – Playground “Large” – area di circa 1.500mq – contributo massimo fino a € 800.000,00.
Le aree individuate ed inserite nella domanda devono essere pubbliche, di proprietà e nella piena disponibilità del Comune, ubicate in zona periferica, di degrado sociale o comunque in zona degradata e/o in stato di abbandono, accessibili, pianeggianti, compatibili urbanisticamente e libere da vincoli. Le aree non devono, inoltre, essere oggetto di contenziosi e devono essere libere e prive di strutture preesistenti incompatibili.
No, ogni Comune può presentare la propria candidatura solo per il proprio Cluster di riferimento.
No, ciascun Comune potrà beneficiare del contributo per una sola area tra quelle presentate in fase di candidatura.
Le candidature che soddisferanno i requisiti di ammissibilità individuati dall’Avviso, saranno ammesse a finanziamento secondo l’ordine di arrivo attestato dalla piattaforma informatica, fino a esaurimento delle risorse disponibili su ciascun Cluster.
Sarà dichiarata inammissibile. È fondamentale rispettare tutti i requisiti e allegare tutta la documentazione richiesta nei formati rispettivamente indicati nell’Avviso (PDF/P7M).
No, non è possibile modificare o integrare la domanda già inviata. Tuttavia, è possibile inviarne una nuova completa entro i termini di scadenza, che annullerà e sostituirà la precedente.
La selezione dell’area, tra le tre proposte da ogni Comune, è effettuata da apposita Commissione di valutazione sulla base dei criteri individuati dall’Avviso.
No, l’elenco dei Comuni beneficiari sarà pubblicato sul sito www.sportesalute.eu e su www.sport.governo.it. Tale pubblicazione ha valore di notifica ufficiale.
Non sarà possibile modificare il Playground ovvero le attrezzature ivi presenti ovvero l’estetica dell’area senza espressa autorizzazione da parte di Sport e Salute.
Il Comune non dovrà sostenere spese per la realizzazione del Progetto che verrà integralmente realizzato da Sport e Salute, in qualità di Soggetto Attuatore, attraverso l’utilizzo delle risorse programmate per il finanziamento del presente Avviso. Il Comune è comunque tenuto a sostenere le imposte, le tasse ed ogni altro onere di propria competenza eventualmente applicabile rispetto all’area dove insiste il Playground, nonché le spese relative ad eventuali attività volte ad ottenere le autorizzazioni necessarie alla messa in esercizio del Playground.
No, non è richiesto alcun cofinanziamento da parte del Comune.
No. Esclusivamente Sport e Salute potrà individuare eventuali partner del Progetto.
Sport e Salute si occuperà, a proprie spese, della manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché della gestione dei Playground, per il periodo di propria gestione previsto nell’Accordo. Alla scadenza del periodo di gestione del Playground da parte della Società, il Comune si impegna – direttamente e/o per il tramite di soggetti terzi, individuati nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge – alla gestione del Playground, garantendo la libera e gratuita fruizione dello stesso da parte della cittadinanza, in continuità e secondo il modello di gestione attuato da Sport e Salute.
Sì, i Playground devono essere di libero e gratuito accesso alla cittadinanza, anche se potranno ospitare eventi o corsi in linea con le finalità del progetto.
Si, l’area da candidare può essere già pavimentata con pavimentazione sportiva o non, benché rispetti le caratteristiche previste all’art. 4 dell’Avviso. Le aree non devono essere obbligatoriamente con superficie a terreno naturale.
Si, le aree candidate possono avere delle superfici complessivamente maggiori rispetto alle misure indicate nell’Avviso, fermo restando che il playground sarà realizzato su una porzione dell’area proposta nella dimensione specifica individuata per ciascun Cluster. Non potranno invece essere candidate aree con misure inferiore a quelle richieste dall’Avviso.
Ogni Comune è identificato attraverso il Codice Fiscale dell’Ente, pertanto può essere presentata una sola domanda di partecipazione attraverso il legale rappresentate del Comune (Sindaco). I Municipi e le Municipalità non possono partecipare autonomamente.
Il Comune può candidare un’area in tali condizioni purché il manufatto preesistente non insista sulla medesima superficie dove dovrà essere realizzato il playground. Per quanto attiene la pista di pattinaggio preesistente, l’area da candidare può essere già pavimentata con pavimentazione sportiva o non, benché rispetti le caratteristiche previste all’art. 4 dell’Avviso.
No. L’Avviso è rivolto esclusivamente ai singoli Comuni con popolazione residente uguale o superiore a 45.000 abitanti.